Centro di Casazza

Centro di Curno

News e Blog

/
/
Gerodontologia: l’odontoiatria al servizio della terza età

Gerodontologia: l'odontoiatria al servizio della terza età

Negli ultimi decenni, grazie al miglioramento delle condizioni di vita e ai progressi della medicina, l’età media della popolazione si è progressivamente alzata. Questo cambiamento demografico porta con sé nuove esigenze sanitarie, tra cui l’attenzione alla salute orale nella terza età. La gerodontologia, o odontoiatria geriatrica, nasce proprio per rispondere in modo specifico ai bisogni odontoiatrici degli anziani, garantendo cure mirate, preventive e conservative.

Mantenere una bocca sana in età avanzata non è solo una questione estetica o funzionale: la salute orale è strettamente collegata al benessere generale e alla qualità della vita. Una corretta masticazione, ad esempio, influisce positivamente sull’alimentazione e quindi sulla nutrizione; denti e gengive in buone condizioni aiutano anche a parlare con chiarezza e a mantenere attive le relazioni sociali.

La salute orale non va in pensione: perché è importante anche in età avanzata

Con l’avanzare dell’età, nel cavo orale possono manifestarsi numerose problematiche legate sia a fattori fisiologici, sia a condizioni patologiche. Tra le più comuni troviamo:

  • Riduzione della salivazione (xerostomia), spesso legata all’assunzione di farmaci per malattie croniche;

  • Recessione gengivale, che espone le radici dei denti, rendendole più vulnerabili alle carie;

  • Aumento del rischio di malattie parodontali, come la gengivite e la parodontite, che possono portare alla perdita dei denti;

  • Difficoltà nella gestione dell’igiene orale, specialmente nei pazienti con problemi motori, cognitivi o di vista.

Inoltre, le patologie sistemiche diffuse nella terza età – come diabete, malattie cardiovascolari, Alzheimer, osteoporosi – possono avere una stretta correlazione con la salute orale, rendendo ancora più importante un monitoraggio odontoiatrico regolare.

 

Gli interventi dell’odontoiatria geriatrica: personalizzazione e prevenzione

La gerodontologia si basa su un approccio su misura, che considera non solo la salute dentale, ma anche lo stato generale di salute, l’autonomia del paziente e il suo stile di vita. L’obiettivo è quello di intervenire tempestivamente e in modo il meno invasivo possibile, mantenendo la funzionalità della bocca e migliorando il comfort quotidiano.

Tra i principali interventi previsti dalla gerodontologia troviamo:

  • Visite periodiche di controllo, fondamentali per intercettare precocemente problematiche e adattare eventuali protesi o terapie;

  • Igiene orale professionale personalizzata, utile per rimuovere placca e tartaro in modo efficace, soprattutto in pazienti che faticano a mantenere un’igiene domiciliare corretta;

  • Terapie conservative, come otturazioni e trattamenti endodontici su denti danneggiati o affetti da carie;

  • Trattamenti parodontali, per curare le infiammazioni gengivali e prevenire la perdita dei denti;

  • Riabilitazioni protesiche fisse o mobili, pensate per ristabilire l’estetica e la funzionalità del sorriso, tenendo conto del comfort del paziente e della facilità d’uso;

  • Educazione all’igiene orale per pazienti e caregiver, con consigli su strumenti specifici (spazzolini elettrici, idropulsori, scovolini, ecc.) e tecniche di pulizia efficaci.

Una delle peculiarità dell’odontoiatria geriatrica è l’approccio empatico e relazionale: il professionista odontoiatrico deve saper instaurare un rapporto di fiducia, ascoltare le esigenze e le paure del paziente, ed essere particolarmente attento al suo vissuto e al suo stato psicofisico.

 

Il valore sociale di un sorriso sano

Mantenere una bocca sana in età avanzata non è solo una questione di salute, ma anche un mezzo per vivere con dignità, autonomia e relazioni sociali attive. Poter mangiare senza dolore o disagio, sentirsi sicuri nel parlare o nel sorridere, riduce l’isolamento e migliora l’autostima. La salute orale è, a tutti gli effetti, un elemento determinante per l’invecchiamento attivo e positivo.

Il Centro Odontoiatrico Marzoli è consapevole dell’importanza di un approccio dedicato alla terza età. Per questo, offre ai propri pazienti anziani un servizio completo e altamente specializzato, con tecnologie all’avanguardia e personale formato per accompagnarli in ogni fase del trattamento con competenza e sensibilità.

 

Prendersi cura del sorriso… a ogni età

L’età non deve mai essere un limite alla cura di sé. Al contrario, investire nella salute orale dopo i 60 anni significa garantirsi maggiore autonomia, sicurezza e benessere. Che si tratti di una semplice visita di controllo, di una pulizia professionale o di una riabilitazione più complessa, ogni intervento può fare la differenza nella quotidianità di un paziente anziano.

Il Centro Odontoiatrico Marzoli, con sedi a Casazza e Curno, è un punto di riferimento per chi desidera ricevere cure odontoiatriche mirate, efficaci e attente alle esigenze della terza età. Il nostro team è pronto ad accogliere ogni paziente con empatia e professionalità, per costruire insieme un percorso di salute e serenità.

 

Prenota oggi stesso una visita di controllo per te o per un familiare. La salute orale non ha età, e prendersi cura del proprio sorriso è il primo passo per vivere bene, a ogni stagione della vita.