Centro di Casazza

Centro di Curno

News e Blog

/
/
Piercing orali e salute dentale: rischi e precauzioni

Piercing orali e salute dentale: rischi e precauzioni

Negli ultimi anni, i piercing orali – applicati su lingua, labbra o guance – sono diventati sempre più diffusi, soprattutto tra i giovani. Considerati una forma di espressione personale, questi accessori possono tuttavia comportare conseguenze significative per la salute del cavo orale. Sebbene siano percepiti come inoffensivi dal punto di vista estetico, i piercing orali richiedono un’attenzione particolare per prevenire complicazioni che possono interessare denti, gengive e tessuti molli.

I principali rischi dei piercing orali per la salute dentale

Inserire un corpo estraneo nella bocca altera l’equilibrio naturale dell’ambiente orale. Le problematiche più frequenti associate ai piercing orali includono:

1. Infezioni batteriche

La cavità orale è un ambiente ricco di batteri. Qualsiasi procedura che perfora i tessuti – come un piercing – può creare una porta d’accesso a infezioni anche gravi. Se non adeguatamente disinfettata, l’area può infiammarsi, causare dolore e gonfiore e, nei casi peggiori, sviluppare un ascesso o portare a infezioni sistemiche.

2. Recessione gengivale

Il continuo sfregamento del gioiello metallico contro le gengive può provocare una progressiva retrazione del tessuto gengivale, soprattutto nei denti anteriori inferiori. Questo espone le radici dei denti, aumentando il rischio di sensibilità dentale, carie e perdita del supporto parodontale.

3. Danni ai denti e allo smalto

I piercing alla lingua o alle labbra, muovendosi costantemente all’interno della bocca, possono colpire i denti e causare microfratture dello smalto. Nei casi più gravi, possono addirittura scheggiare o rompere i denti, rendendo necessario un intervento odontoiatrico.

4. Disturbi della funzione orale

Alcune persone riportano difficoltà a parlare chiaramente, a masticare correttamente o a deglutire dopo l’inserimento del piercing. Inoltre, la presenza del gioiello può aumentare la produzione di saliva e alterare la percezione del gusto.

5. Rischi a lungo termine

Oltre ai problemi immediati, i piercing orali possono avere conseguenze a lungo termine. I danni accumulati nel tempo possono compromettere l’integrità dei denti e delle gengive, portando alla necessità di trattamenti complessi come ricostruzioni, interventi gengivali o addirittura estrazioni.

Come prevenire complicazioni: consigli utili

Chi decide di portare un piercing orale dovrebbe essere consapevole dei rischi e adottare tutte le precauzioni necessarie. Ecco alcuni suggerimenti utili per minimizzare i problemi:

  • Scegliere un professionista qualificato: affidarsi solo a piercer esperti che operano in ambienti sterili e con materiali certificati.

  • Seguire scrupolosamente le istruzioni post-intervento: per esempio, evitare fumo, alcol e cibi irritanti nei primi giorni.

  • Effettuare controlli odontoiatrici regolari: monitorare lo stato delle gengive e dei denti permette di intervenire tempestivamente in caso di problemi.

  • Rimuovere temporaneamente il piercing durante attività a rischio: come lo sport o trattamenti odontoiatrici.

  • Curare quotidianamente l’igiene orale: lavare i denti dopo ogni pasto, utilizzare un collutorio antibatterico e pulire accuratamente anche il gioiello.

Conclusione

I piercing orali, sebbene affascinanti per molti, richiedono una gestione attenta e consapevole. Conoscere i rischi e adottare le giuste precauzioni può fare la differenza tra una scelta estetica sicura e una fonte di problemi a lungo termine.

Per valutare lo stato della propria salute orale o per ricevere una consulenza personalizzata sull’impatto dei piercing, il Centro Odontoiatrico Marzoli è a disposizione presso le sedi di Casazza e Curno. Grazie a un team di professionisti esperti e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, il Centro offre servizi completi di odontoiatria preventiva, conservativa ed estetica.

 

Prenota oggi la tua visita e prenditi cura del tuo sorriso con la sicurezza di essere in buone mani.